Terapia rigenerativa con membrane non riassorbibili abbinata a resezione radicolare
In fase di prima visita vengono rilevati sondaggi superiori ai 10 mm distale al 2.5 e mesiale 2.7, confermati anche da un esame radiografico. In accordo col paziente viene deciso di effettuare una terapia rigenerativa a carico dei denti interessati.
Leggi TuttoPreservazione alveolare, inserimento di impianto con GBR in zona estetica e finalizzazione del caso
Paziente maschio di anni 25, anamnesi medica ASA I, non fumatore, igiene orale discreta, condizione paradontale buona, biotipo gengivale spesso, prima classe occlusale di Kennedy, deep bite anteriore, trattato ortodonticamente in età pediatrica, presenza di contenzione in zona anteriore inferiore.
Leggi TuttoCopertura radicolare in recessioni II Classe di Miller o RT1 di Cairo
La paziente, donna non fumatrice di 34 anni, si presenta in prima visita lamentando dolorabilità e sensibilità a carico del quinto sestante, dovuto alle recessioni gengivali presenti a livello degli elementi 41-31 (II classe di Miller o RT1 Cairo).
Leggi TuttoTecnica mininvasiva di ricostruzione della cresta in totale assenza di corticale vestibolare in zona estetica
La CBCT dell’elemento 1.1 mostra una lesione periapicale con perdita completa della corticale vestibolare, la situazione dei tessuti molli è buona. L’elemento 1.1 viene considerato non ritrattabile e gli incisivi 1.2 e 2.1 sono abbastanza corti e quadrati perciò si decide il rifacimento delle corone insieme all’impianto in posizione 1.1.
Leggi TuttoPreservazione della cresta alveolare e successivo approccio chirurgico flapless per la sostituzione implantare
In corrispondenza di 1.1 era presente ipermobilità di grado 2 e dolore alla palpazione e percussione, era visibile otturazione palatale da pregressa terapia endo-canalare del 1.1. Il paziente aveva con sé una radiografia panoramica recente dalla quale non si evinceva con dettaglio la condizione dei tessuti duri periradicolari.
Leggi TuttoGBR orizzontale del settore estetico anteriore
La paziente si presenta in visita perché insoddisfatta dal punto di vista funzionale ed estetico della attuale protesi adesiva (Maryland bridge) utilizzata per la sostituzione degli elementi dentari 12 e 22, mancanti a causa di agenesia.
Leggi Tutto