Fence Technique negli aumenti verticali: risultati con osso autologo e minerale osseo bovino deproteinizzato
L'obiettivo di questo studio clinico randomizzato in doppio cieco di Merli e colleghi (2020), a gruppi paralleli, era di confrontare nel breve periodo l'incremento osseo con l'innesto costituito da 100% di osso autologo o un mix 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato (DBBM)/50% di osso autologo utilizzando una procedura di rigenerazione ossea guidata, la Fence Technique, nell’inserimento dell'impianto in due fasi.
Leggi TuttoQualità ossea dopo la Fence technique per l’aumento osseo verticale
L'obiettivo dello studio clinico randomizzato di Merli e colleghi (2020) era quello di confrontare, dal punto di vista istologico, l'incremento osseo verticale con innesto costituito da 100% di osso autologo rispetto al mix con 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato, utilizzando la Fence Technique nell'inserimento dell’impianto a due fasi.
Leggi TuttoCresta atrofica ricostruita con innesti a blocco e biomateriali: studio retrospettivo su impianti con follow-up medio di 10 anni
L'obiettivo dello studio retrospettivo di Chiapasco e colleghi (2020) era di riportare i risultati clinici e radiografici di pazienti con creste edentule e atrofiche, trattati mediante innesti ossei mandibolari autologhi e riabilitati con protesi supportate da impianti.
Leggi TuttoUn nuovo approccio per le grandi ricostruzioni: la tecnica Wafer
Lo studio clinico di Merli e collaboratori (2017) presenta una nuova tecnica basata sull’applicazione della rigenerazione ossea guidata e l’utilizzo …
Leggi TuttoEfficacia clinica degli innesti per l’aumento della cresta: una review sistematica
Lo scopo della review sistematica di Troeltzsch e colleghi (2016) era di valutare l’efficacia dei materiali da innesto negli aumenti …
Leggi TuttoBiomateriali e osso autologo per un aumento verticale di successo
La Case series prospettica di Urban e colleghi (2014) ha valutato l’uso di una membrana non riassorbibile rinforzata in titanio (polifluoroetilene ad alta densità) associata ad una miscela di minerale osseo bovino (ABBM) e osso autologo particolato per l’aumento verticale di creste alveolari atrofiche.
Leggi Tutto