Come influisce la compressione dell’innesto sulla neoformazione ossea? Risultati istologici nella preservazione della cresta
Lo scopo di questo studio di Lee e colleghi (2020) era quello di determinare l'impatto delle diverse forze di compressione sul particolato di minerale osseo bovino deproteinizzato coperto da un doppio strato di membrana in collagene nativo durante la preservazione della cresta alveolare nell'area molare, e di identificare eventuali differenze istomorfometriche e cliniche in base alla forza di compressione applicata.
Leggi TuttoCome rispondono i tessuti molli alla matrice per l’aumento di volume? Risultati di uno studio immunoistochimico
Lo studio preclinico di Caballé-Serrano e colleghi (2019) ha esaminato l'invasione di macrofagi, vasi sanguigni e cellule in fase proliferativa in una matrice collagene (VCMX) altamente porosa e volumentricamente stabile, utilizzata per l'aumento dei tessuti molli intorno ai denti e agli impianti dentali.
Leggi TuttoFattori di crescita estratti dall’osso autologo per potenziare le proprietà del minerale osseo bovino deproteinizzato
L’obbiettivo dello studio di Caballé-Serrano e colleghi (2016) era quello di usare i fattori di crescita ottenuti dall’osso autologo nel BCM (Bone-conditioned medium) insieme al minerale osseo bovino deproteinizzato e analizzare la capacità del BCM di potenziare il comportamento degli osteoblasti.
Leggi TuttoDinamiche chimiche e metaboliche all’interfaccia biologica di Geistlich Bio-Oss®
Mladenović e colleghi (2013) hanno studiato l’interfaccia biologica di Bio-Oss attraverso lo studio del comportamento di dissoluzione-precipitazione e della risposta osteogenica in sistemi sperimentali in vitro.
Leggi TuttoLa neoformazione ossea attorno all’innesto…vista da vicino
Lo scopo dello studio di Orsini e colleghi (2007) era quello di valutare le caratteristiche istologiche e ultrastrutturali dell’osso che …
Leggi TuttoGeistlich Bio-Gide® assorbe rapidamente le molecole-segnale della GBR liberate dall’osso
Lo scopo dello studio di Caballé-Serrano e colleghi (2016) era quello di determinare se le membrane in collagene possono assorbire molecole da un mezzo di coltura condizionato (BCM) ed avere la capacità di provocare l’espressione dei geni bersaglio del signaling di TGF-β in vitro.
Leggi Tutto