Dopo 1 anno stessa dimensione del tessuto molle per matrice in collagene e innesto autologo
Lo scopo dello studio di Huber e colleghi (2018) era la determinazione delle dimensioni del tessuto molle perimplantare, dopo aumento con una matrice in collagene o con un innesto autologo di tessuto connettivo subepiteliale, confrontando la situazione all’inserzione della corona e dopo 1 anno.
Leggi TuttoRisultati istologici dell’aumento di tessuto molle attorno ad impianti: risultati simili per la matrice in collagene alternativa al CTG
Lo scopo dello studio preclinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2017) era quello di analizzare se la rigenerazione del tessuto con una matrice in collagene può portare ad un aumento dello spessore della cresta attorno ad impianti simile a quello che si ottiene con l’uso di un innesto di tessuto connettivo autologo
Leggi TuttoMatrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Lo studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) ha analizzato i risultati a breve termine dell’aumento di volume dei tessuti molli attorno ad impianti con una matrice in collagene per valutare se erano comparabili a quelli ottenuti con l’innesto di tessuto connettivo autologo subepiteliale.
Leggi TuttoE’ fondamentale stabilizzare l’innesto per non perdere volume
Nello studio di Mir-Mari e colleghi (2016) è stato valutato se diverse combinazioni di innesto osseo e membrana in collagene possono dare risultati diversi in termini di stabilità volumetrica della regione da rigenerare durante la sutura dei lembi mucosali.
Leggi TuttoRigenerazione dei tessuti dopo rimozione di cisti del dotto nasopalatino
La letteratura riporta frequentemente i risultati di successo e sopravvivenza implantare, mantenendo il focus sulla risposta biologica dei tessuti duri e molli all’inserimento degli impianti. La predizione e l’anticipazione di possibili eventi avversi può portare alla prevenzione della perdita di un impianto. Tuttavia, possono anche insorgere situazioni biologiche che sono al di fuori del controllo del clinico. McCrea (2014) presenta un Case report che descrive la comparsa tardiva di una cisti del dotto nasopalatino in prossimità dell’impianto dentale e la sua successiva gestione chirurgica.
Leggi TuttoQuando il prelievo dal palato si può evitare
Il Case report di Camelo e colleghi (2012) ha esaminato i risultati clinici ottenuti con una matrice bi-strato in collagene di origine suina usata come alternativa al CTG nei difetti di recessione di Classe I e II di Miller.
Leggi Tutto