Ha subito un intervento di chirurgia ortognatica per II classe scheletrica
Scarso volume osseo nella zona da riabilitare, sia in senso orizzontale che verticale
Buon trofismo tissutale
Buona
Necessità di riabilitare l’emiarcata superiore destra per edentulia intercalata (14-15)
Vorrebbe essere riabilitata con una protesi fissa e con un intervento poco invasivo
Edentulia parziale che interessa gli elementi dentari 14 e 15. Il caso clinico in questione viene affrontato partendo da una accurata analisi di molteplici fattori:
1) Precedenti fallimenti implantari nella zona da riabilitare.
2) Presenza di una cresta ossea residua di spessore e di altezza insufficiente per l’inserimento di due impianti di misura adeguata.
3) Il corretto posizionamento implantare non consente tolleranze millimetriche, a causa degli spazi anatomici obbligati.
4) La paziente ha subito interventi di chirurgia ortognatica ed implantologica e quindi risulta essere poco propensa a subire altri interventi invasivi.
Viene pertanto programmato, con un workflow completamente digitale, un intervento di posizionamento di due impianti della lunghezza di 10 mm (posizione 14) e 12mm (posizione 15), con l’ausilio di un software di programmazione (3Diagnosys-3Diemme).
La dima chirurgica è stata realizzata con tecnologia CAD-CAM, a partire dalla scansione ottica delle arcate dentarie della paziente (dima chirurgica ad appoggio dentale).
Dopo il posizionamento degli impianti protesicamente guidato (ceratura diagnostica virtuale), viene eseguita una rigenerazione orizzontale e verticale, con una membrana in collagene (Geistlich Bio-Gide) e con un innesto osseo misto autologo ed eterologo (Geistlich Bio-Oss).
Dopo 9 mesi si procede alla riapertura e il caso viene ultimato con abutment realizzati in CAD-CAM e una protesi fissa in metallo-ceramica.
Geistlich Biomaterials Italia S.r.l.
Via Castelletto 28, 36016 Thiene (VI)
Tel: +39 0445 370 890
Fax: +39 0445 370 433
Mail: [email protected]
Regeneration Focus è il primo portale in Italia dedicato alla rigenerazione ossea e tissutale nel campo dentale e maxillo-facciale, ideato e supportato da Geistlich Biomaterials nel 2012, oggi diventato il portale education sulla rigenerazione dei tessuti duri e molli.
Vi invitiamo a leggere, esplorare e divertirvi a scegliere la modalità di formazione che più fa per voi.
© Copyright 2024. Tutti i diritti riservati. P.IVA, C.F., n. iscrizione registro imprese: 02971380247, REA: VI-288631, Capitale Sociale sottoscritto i.v. 99.000,00 euro.