Meno osso autologo e più osso bovino deproteinizzato per mantenere lo spessore crestale

L’obiettivo dello studio di Mordenfeld e colleghi (2014) era la valutazione radiografica e istologica della guarigione di un innesto e delle variazioni volumetriche che seguono un aumento laterale con due diverse composizioni di osso bovino deproteinizzato (DPBB) e osso autologo (AB).

Materiali e metodi:
In questo studio clinico randomizzato, controllato e insplit-mouth sono stati inclusi 13 pazienti con età media di 59.6 ± 12.1 anni (6 uomini e 7 donne). L’aumento laterale di 10 mandibole edentule e 4 parzialmente edentule con spessore della cresta alveolare inferiore a 4mm è stato eseguito con un innesto di DPBB/AB in rapporto 60:40 da una parte e 90:10 dall’altra.
L’analisi CBCT è stata realizzata subito dopo l’intervento e dopo una guarigione di circa 7.5 mesi. I cambiamenti dello spessore sono stati misurati sulla base delle scansioni CBCT. Dopo un periodo medio di guarigione di 8.1 mesi (da 7.9 a 8.3) sono state raccolte le biopsie dal sito innestato perpendicolarmente alla cresta.

Durante l’analisi istomorfometrica sono state registrate le seguenti variabili:
– Crescita di nuovo osso all’interno dell’innesto (% del totale)
– Innesto (%)
– Tessuti duri e molli
– Innesto a contatto con l’osso (%)

Risultati:
Dopo 7.5 mesi di guarigione, sono stati ottenuti i seguenti risultati, le cui differenze erano statisticamente significative :
Spessore medio guadagnato a livello della cresta alveolare
– 60:40 = 3.5±1.3 mm
– 90:10 = 2.9±1.3 mm
Riduzione dello spessore dell’innesto
– 60:40 = 37±19.9 %
– 90:10 = 46.9±23.5 %
Crescita di nuovo osso (% dell’innesto)
– 60:40 = 82.1±23.3 %
– 90:10 = 82.3±26.6 %

Non sono stati trovati risultati statisticamente significativi nella frazione dei diversi tessuti, ma per entrambi i gruppi nell’area vicina al periostio è stato trovato più tessuto molle e meno osso di nuova formazione rispetto all’area dell’innesto vicina all’osso residuo.

Conclusioni:
La riduzione dello spessore dell’innesto era significativamente inferiore nel gruppo 60:40 (DPBB/AB) rispetto al gruppo con il mix 90:10, anche se l’analisi istomorfometrica non ha mostrato differenze significative tra i due gruppi.

 

ESPLORA ARTICOLI E APPROFONDIMENTI
Leggi articoli e approfondimenti scientifici riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale
GUARDA I NOSTRI CONTENUTI CLINICI
Scopri i nostri casi clinici, i video chirurgici, le Re-live surgeries e tanto altro!
PARTECIPA AD UNO DEI NOSTRI EVENTI
Scopri gli eventi residenziali, partecipa ai webinar e guarda le Re-live Surgeries
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.