La riabilitazione dei pazienti edentuli (parziali o totali) con protesi supportate da impianti è diventata una pratica routinaria, con ottimi risultati anche nel lungo termine. Il corretto posizionamento dell’impianto è obbligatorio per ottenere un buon risultato funzionale ed estetico e richiede un quantitativo adeguato di osso alveolare e di tessuto molle circostante. Quando queste condizioni mancano, a seguito di atrofia, malattia parodontale, traumi o malformazioni congenite, aumenti di volume osseo e/o di mucosa cheratinizzata circostante possono essere ottenuti attraverso rigenerazione ossea guidata, tecniche di innesto osseo ed espansione dell’osso alveolare. L’articolo di Chiapasco&Casentini (2018) presenta un approccio protesicamente guidato evidence-based, per il trattamento di creste edentule affette da difetti orizzontali o combinati orizzontali-verticali.
I difetti sono classificati, in accordo con il protocollo diagnostico protesicamente guidato e le opzioni chirurgiche, in quattro classi. Ognuna delle 4 classi presenta caratteristiche anatomiche del difetto ben definite che consentono di razionalizzare l’approccio chirurgico e di aumento dei tessuti duri e/o molli, così come la tempistica dell’inserimento dell’impianto. L’articolo descrive in dettaglio i vantaggi, svantaggi e limiti di ciascuna tecnica chirurgica descritta. L’approccio di rigenerazione protesicamente guidata qui presentato permette la ricostruzione del profilo alveolare, dei tessuti molli e l’inserimento dell’impianto in posizioni da permettere una ricostruzione protesica ottimale da un punto di vista funzionale ed estetico.