Poter disporre di tessuti molli di adeguato spessore intorno ai denti naturali e agli impianti rappresenta oggi un elemento chiave per mantenerne nel tempo salute ed estetica, ma spesso questo passa dal dover utilizzare innesti di tessuto autologo prelevato dal palato. Nell’ambito della presentazione verranno illustrate le possibili attuali applicazioni delle matrici di collagene sostitutive del connettivo, evidenziandone le grandi potenzialità ma non nascondendo i limiti intrinseci delle stesse rispetto al tessuto autologo quando si configurino certi particolari scenari clinici. Obiettivo formativo è di fornire gli opportuni elementi diagnostici e gli opportuni dettagli chirurgici che siano necessari per sfruttare pienamente e al meglio le possibilità che oggi questi biomateriali offrono al clinico.