Anche nei piccoli difetti perimplantari la GBR offre un vantaggio
Lo scopo dello studio clinico randomizzato controllato di Jung e colleghi (2016) era quello di verificare se la guarigione spontanea di piccoli difetti di deiscenza ossea attorno agli impianti (≤ 5mm) dava gli stessi risultati clinici e radiologici rispetto al trattamento di rigenerazione ossea guidata.
Leggi TuttoCosto-efficacia della prevenzione e dei trattamenti della peri-implantite
Attualmente sono disponibili diversi tipi di trattamento della peri-implantite ma il loro rapporto costo/efficacia rimane ambiguo. Lo studio di Schwendicke …
Leggi TuttoInnesti post-estrattivi per migliorare i parametri parodontali
Lo studio di Hassan e colleghi (2012) ha valutato l'utilizzo di innesti eterologhi e membrane, quali materiali per il trattamento di difetti ossei parodontali distali al secondo molare mandibolare, comparandoli ai siti estrattivi in cui non erano stati usati innesti, dopo l'estrazione di terzi molari mandibolari danneggiati.
Leggi TuttoLa diffusione delle malattie peri-implantari
Le malattie peri-implantari, denominate mucosite peri-implantare e peri-implantite, sono state studiate estesamente. Tuttavia, ancora non si conosce bene la vera dimensione del problema, principalmente a causa della mancanza di criteri diagnostici definiti e consistenti nella descrizione delle condizioni. L'obiettivo della review di Atieh e colleghi (2013) era di eseguire una stima sistematica della frequenza complessiva delle malattie peri-implantari in pazienti generici o a rischio elevato di sviluppo della malattia.
Leggi TuttoGli impianti post-estrattivi: indicazioni e limiti, costi e benefici
La Giornata di Studio “Gli impianti post-estrattivi: indicazioni e limiti, costi e benefici” che si è svolta a Torino il …
Leggi Tutto