Efficacia rigenerativa dei biomateriali nell’aumento orizzontale
La procedura tradizionale di aumento laterale della cresta prevede l’uso di innesti di osso autologo e membrane per l’esecuzione della rigenerazione ossea guidata (GBR). Tuttavia, la raccolta dell’osso è accompagnata da una considerevole morbilità del paziente. Lo scopo della Case Series di Hämmerle e colleghi era di verificare se membrane riassorbibili e sostituti ossei supportavano un aumento orizzontale tale da permettere il successivo posizionamento standard degli impianti.
Read MoreRigenerazione verticale con miscela di 50% osso autologo, 50% Geistlich Bio-Oss®
Edentulia distale inferiore, osso residuo al di sopra del canale mandibolare in zona 46 mm 5.
Read MorePromuovere la rigenerazione ossea dopo osteotomia Le Fort I
Lo scopo dello studio di Rohner e colleghi (2012) era quello di valutare se un sostituto osseo può essere usato per supportare l’unione ossea nei pazienti che sono stati sottoposti ad avanzamento mascellare dopo osteotomia Le Fort I.
Read MoreRequisiti dei tessuti per risultati estetici ottimali nei casi compromessi
Il raggiungimento del risultato estetico nella sostituzione di denti e nel trattamento implantare richiede un’appropriata forma della protesi e la …
Read MoreMigliorare i risultati degli innesti onlay
L'obiettivo dello studio di Adeyemo e colleghi (2008) era di valutare se la copertura con membrana in collagene e minerale osseo eterologo aveva un ruolo nella guarigione di un innesto autologo onlay nella mandibola. Il processo di integrazione dell'innesto nel tessuto ospite è stato analizzato dal punto di vista istologico e immunoistochimico.
Read More





