Risultati clinici e istologici della GBR attorno ad impianti in zona estetica
L’obiettivo della Case Series di Grunder e colleghi (2011) era di valutare i risultati clinici e istologici della rigenerazione ossea guidata contestuale all’inserimento di impianti in zona estetica, in siti con parete ossea vestibolare mancante.
Read MoreCorrezione chirurgica e protesica di un insuccesso implantare
Il Case Report di Kemper e colleghi (2013) presenta una paziente sottoposta a estesa correzione di impianti malposizionati.
Read MoreImpianti a diametro ridotto e tecnica “split-crest”: risultati a 10 anni
Lo scopo dello studio retrospettivo di Garcez-Filho e colleghi (2015) era di valutare i tassi di successo e di sopravvivenza di impianti a diametro ridotto (NDIs) dopo 10 anni dal posizionamento combinato alla tecnica di split-crest.
Read MoreEfficacia rigenerativa dei biomateriali nell’aumento orizzontale
La procedura tradizionale di aumento laterale della cresta prevede l’uso di innesti di osso autologo e membrane per l’esecuzione della rigenerazione ossea guidata (GBR). Tuttavia, la raccolta dell’osso è accompagnata da una considerevole morbilità del paziente. Lo scopo della Case Series di Hämmerle e colleghi era di verificare se membrane riassorbibili e sostituti ossei supportavano un aumento orizzontale tale da permettere il successivo posizionamento standard degli impianti.
Read MoreRigenerazione verticale con miscela di 50% osso autologo, 50% Geistlich Bio-Oss®
Edentulia distale inferiore, osso residuo al di sopra del canale mandibolare in zona 46 mm 5.
Read More