Geistlich Mucograft®, matrice in collagene come alternativa all’innesto gengivale libero anche a lungo termine
Lo scopo di questo studio clinico randomizzato e controllato di McGuire e colleghi (2020) era di determinare se una matrice in collagene xenogenico (CMX) è efficace quanto l'innesto gengivale libero (FGG) nel prevenire ulteriori recessioni 6+ anni dopo la vestiboloplastica.
Leggi TuttoRiconfigurazione dei tessuti molli digitalmente assistita (DASS) per il carico immediato di arcate complete pink-free ad emergenza diretta
Lo scopo dello studio di Pozzi e colleghi (2020) era presentare una tecnica digitalmente guidata per ottenere una interfaccia ideale tra tessuti molli e duri per protesi fisse supportate da impianti ad emergenza naturale dai tessuti, e prefabbricare una protesi provvisoria biologicamente disegnata per il carico immediato e per condizionare la guarigione dei tessuti.
Leggi TuttoConfronto clinico tra una matrice in collagene e un innesto di tessuto connettivo per l’aumento dei tessuti molli attorno agli impianti
Lo scopo di questo studio di De Angelis e colleghi (2020) era di confrontare i risultati clinici di una matrice in collagene utilizzata al momento del posizionamento dell'impianto come alternativa a un innesto di tessuto connettivo autologo, per l'aumento dei tessuti molli.
Leggi TuttoGriglie in titanio Yxoss CBR® per la rigenerazione ossea guidata di gravi difetti della cresta alveolare: risultati preliminari di uno studio clinico retrospettivo
Lo scopo dello studio clinico retrospettivo di Chiapasco e colleghi (2021) è di presentare i risultati della rigenerazione ossea guidata (GBR) di creste ossee edentule e atrofiche mediante l’utilizzo di griglie in titanio customizzate CAD/CAM.
Leggi TuttoAumento dei tessuti molli perimplantari tramite matrice in collagene
Lo scopo del presente studio di Beretta e colleghi (2020) era quello di presentare una nuova tecnica chirurgica concepita per aumentare i tessuti molli perimplantari buccali in combinazione con una matrice in collagene suino volumetricamente stabile.
Leggi TuttoPreservazione della cresta e inserimento precoce dell’impianto: tecniche a confronto
Lo studio clinico controllato randomizzato di Jonker e colleghi (2021) ha lo scopo di confrontare due tecniche di preservazione della cresta alveolare e la guarigione spontanea in termini di cambiamenti dei tessuti duri e molli 2 mesi dopo l'estrazione del dente.
Leggi Tutto