Rigenerazione dei tessuti molli

17

Mar'21

Riconfigurazione dei tessuti molli digitalmente assistita (DASS) per il carico immediato di arcate complete pink-free ad emergenza diretta

Lo scopo dello studio di Pozzi e colleghi (2020) era presentare una tecnica digitalmente guidata per ottenere una interfaccia ideale tra tessuti molli e duri per protesi fisse supportate da impianti ad emergenza naturale dai tessuti, e prefabbricare una protesi provvisoria biologicamente disegnata per il carico immediato e per condizionare la guarigione dei tessuti.

Read More

24

Feb'21

Confronto clinico tra una matrice in collagene e un innesto di tessuto connettivo per l’aumento dei tessuti molli attorno agli impianti

Lo scopo di questo studio di De Angelis e colleghi (2020) era di confrontare i risultati clinici di una matrice in collagene utilizzata al momento del posizionamento dell'impianto come alternativa a un innesto di tessuto connettivo autologo, per l'aumento dei tessuti molli.

Read More

16

Set'20

Migliorare la mucosa cheratinizzata con lembo a riposizionamento apicale e matrice in collagene

Lo studio comparativo prospettico di coorte di Ko e colleghi (2020) era di valutare i cambiamenti nella posizione della giunzione mucogengivale (MGJ) dopo un lembo a riposizionamento apicale (APF) con una matrice in collagene eseguito in siti con o senza precedente rigenerazione ossea guidata (GBR).

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.