Tecnica a tunnel e matrice in collagene volumetricamente stabile per la copertura radicolare
La Case series di Schulze-Späte e Lee dimostra la validità di una nuova tecnica chirurgica minimamente invasiva di copertura radicolare e riporta i risultati clinici da 7 a 12 mesi di distanza.
Leggi TuttoValutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple
Pochi studi hanno esaminato la valutazione dell’operatore o la percezione del paziente dell’estetica dopo le procedure di copertura radicolare. L’aggiunta di innesti di tessuto connettivo (CTG) sembra migliorare i risultati estetici. L’obiettivo dell’analisi a priori di Pelekos e colleghi (2019) era di confrontare l’estetica dopo l’aggiunta di CTG o di una matrice di collagene (CMX) con il lembo avanzato coronalmente (CAF).
Leggi TuttoStabilità nel lungo termine della copertura radicolare: risultati di CAF con o senza matrice in collagene
Lo scopo dello studio clinico di Jepsen e colleghi (2017) era quello di confrontare i risultati a 6 mesi e …
Leggi TuttoPatient reported outcomes e valutazione estetica dopo il trattamento di copertura radicolare: follow-up a 12 mesi
Lo studio clinico controllato e randomizzato di Stefanini e colleghi (2016) ha valutato i risultati dopo 12 mesi della procedura di copertura radicolare di un precedente studio RCT a 6 mesi. I parametri analizzati sono stati i risultati riportati dai pazienti (patient-reported outcome measures, PROMs), l’estetica e la stabilità del trattamento.
Leggi TuttoCopertura radicolare in recessioni II Classe di Miller o RT1 di Cairo
La paziente, donna non fumatrice di 34 anni, si presenta in prima visita lamentando dolorabilità e sensibilità a carico del quinto sestante, dovuto alle recessioni gengivali presenti a livello degli elementi 41-31 (II classe di Miller o RT1 Cairo).
Leggi TuttoCopertura radicolare stabile a 5 anni con la matrice in collagene e il CAF
Nonostante gli innesti di tessuto connettivo associati al lembo avanzato coronalmente (CTG+CAF) siano ritenuti il “gold standard” per il trattamento delle recessioni, McGuire&Scheyer (2015) hanno continuato a studiare i sostituti a minore morbilità, preferiti dai pazienti, più convenienti e a disponibilità illimitata che possono fornire un’adeguata copertura delle recessioni.
Leggi Tutto