Regeneration focus

Il portale della rigenerazione

07

Mag'21

La dimensione delle particelle nel rialzo di seno non influisce sulla stabilità implantare

Lo studio prospettico, randomizzato, controllato e split-mouth di Dos Anjos e colleghi (2016) si è occupato di confrontare la stabilità implantare dopo rialzo del seno mascellare con l’uso di particelle piccole o grandi di Geistlich Bio-Oss®.

Read More

07

Mag'21

Rialzo del seno transcrestale e laterale: risultati radiografici ad un anno

Lo scopo dello studio randomizzato multicentrico di Farina e colleghi (2019) era quello di confrontare i risultati radiografici del rialzo del pavimento del seno transcrestale e laterale quando eseguiti in concomitanza con il posizionamento dell'impianto.

Read More

07

Mag'21

Terapie combinate per trattare la peri-implantite

Lo scopo del lavoro di Poli e colleghi (2016) era di mettere in evidenza l’efficacia dell’uso degli spazzolini in titanio e della terapia fotodinamica antimicrobica (aPDT) nel decontaminare la superficie implantare, in associazione a procedure rigenerative con osso autologo e minerale osseo bovino deproteinizzato nel trattamento della peri-implantite.

Read More

07

Mag'21

Serve aggiungere l’osso autologo nel rialzo del seno con osso bovino inorganico? Risultati a 2 anni

Lo scopo dello studio di Meloni e colleghi (2017) è quello di confrontare i risultati clinici e radiologici di impianti inseriti in seni mascellari innestati per via laterale con osso bovino inorganico oppure con un mix 50% osso bovino e 50% osso autologo.

Read More

07

Mag'21

Inserimento precoce degli impianti e GBR: stabilità a lungo termine

Quando si esegue un aumento del contorno della cresta ossea contestuale all’inserimento precoce degli impianti, un fattore importante da considerare …

Read More

07

Mag'21

Rigenerazione parodontale e trattamento ortodontico: risultati a 10 anni

Lo scopo dello studio di Roccuzzo e colleghi (2018) era di investigare le condizioni cliniche a lungo termine di denti ad elevata compromissione parodontale in seguito a trattamento ortodontico preceduta da rigenerazione parodontale.

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.