Regeneration focus

Il portale della rigenerazione

07

Mag'21

Rialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni

Lo scopo dello studio prospettico di Younes e colleghi (2019) era quello di valutare le variazioni del volume dell'innesto, dopo il rialzo del seno con approccio laterale, confrontando le immagini CBCT e poi di valutare i risultati riportati dai pazienti (PROMs) e quelli clinici.

Read More

07

Mag'21

Rigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni

Lo studio di Irokawa e colleghi (2017) ha valutato longitudinalmente il risultato della terapia parodontale con uso di minerale osseo …

Read More

07

Mag'21

Membrane riassorbibili ed innesto osseo efficaci nella rigenerazione di difetti orizzontali gravi

Lo studio clinico prospettico di Meloni e colleghi (2016) aveva lo scopo di valutare clinicamente e radiograficamente la rigenerazione ossea di difetti orizzontali gravi.

Read More

07

Mag'21

Matrice in collagene o innesto di connettivo? Risultati clinici a 3 anni dell’aumento di spessore perimplantare

Lo scopo dello studio clinico randomizzato di Thoma e colleghi (2020) era quello di analizzare i risultati clinici, radiografici e profilometrici a medio termine di siti implantari, precedentemente aumentati con una matrice in collagene volumetricamente stabile (VCMX) o un innesto di tessuto connettivo autologo subepiteliale (SCTG).

Read More

07

Mag'21

Sopravvivenza a 6 anni degli impianti posizionati con GBR

Lo scopo dello studio retrospettivo di Beretta e colleghi (2015) era la determinazione del tasso di sopravvivenza cumulativo (CSR) di …

Read More

07

Mag'21

Preservazione della cresta alveolare e inserimento precoce dell’impianto: risultati a 1 anno con i biomateriali

Lo scopo della case series prospettica di Chen e colleghi (2020) era di valutare se la preservazione della cresta alveolare con il 90% di minerale osseo bovino deproteinizzato addizionato con il 10% di collagene e una matrice in collagene porcino riassorbibile di tipo I/III, mantiene un volume osseo sufficiente per l’inserimento precoce dell'impianto dalle 8 alle 10 settimane dopo l'estrazione degli incisivi centrali mascellari.

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.