Come influisce la compressione dell’innesto sulla neoformazione ossea? Risultati istologici nella preservazione della cresta
Lo scopo di questo studio di Lee e colleghi (2020) era quello di determinare l'impatto delle diverse forze di compressione sul particolato di minerale osseo bovino deproteinizzato coperto da un doppio strato di membrana in collagene nativo durante la preservazione della cresta alveolare nell'area molare, e di identificare eventuali differenze istomorfometriche e cliniche in base alla forza di compressione applicata.
Read MoreMigliorare la mucosa cheratinizzata con lembo a riposizionamento apicale e matrice in collagene
Lo studio comparativo prospettico di coorte di Ko e colleghi (2020) era di valutare i cambiamenti nella posizione della giunzione mucogengivale (MGJ) dopo un lembo a riposizionamento apicale (APF) con una matrice in collagene eseguito in siti con o senza precedente rigenerazione ossea guidata (GBR).
Read MoreLa vascolarizzazione della matrice in collagene in una situazione di vestiboloplastica perimplantare
Questo studio di Preidl e colleghi (2019) ha analizzato la perfusione della matrice in collagene in una situazione clinica intraorale.
Read MoreOttimi risultati clinici e istologici di aumento di tessuto cheratinizzato con la matrice in collagene
La case series di Jiang& Lin (2019) ha dimostrato la rigenerazione della mucosa cheratinizzata peri-implantare (KM) nelle mandibole posteriori utilizzando una modifica del lembo a riposizionamento apicale e una matrice in collagene xenogenico.
Read MoreIncremento orizzontale della cresta mascellare in pazienti edentuli attraverso i biomateriali
In questo studio retrospettivo, Arcas-Sanabre e colleghi (2020) hanno voluto analizzare i risultati clinici e radiologici della compensazione dei deficit a lungo termine dei tessuti duri e molli dei pazienti edentuli mediante l'inserimento di impianti dentali e l'esecuzione di un incremento orizzontale della cresta.
Read MoreContrastare il cambiamento 3D dei tessuti con la preservazione della cresta: risultati con osso bovino e matrice in collagene
L'obiettivo dello studio di Morelli e colleghi (2020) era quello di determinare i cambiamenti dimensionali volumetrici e lineari sulla superficie vestibolare, per i tessuti duri e molli, dopo l'aumento della cresta trattata con una matrice in collagene xenogenico in combinazione con un sostituto osseo.
Read More





