Regeneration focus

Il portale della rigenerazione

28

Nov'19

Come rispondono i tessuti molli alla matrice per l’aumento di volume? Risultati di uno studio immunoistochimico

Lo studio preclinico di Caballé-Serrano e colleghi (2019) ha esaminato l'invasione di macrofagi, vasi sanguigni e cellule in fase proliferativa in una matrice collagene (VCMX) altamente porosa e volumentricamente stabile, utilizzata per l'aumento dei tessuti molli intorno ai denti e agli impianti dentali.

Read More

30

Ott'19

Tecnica a tunnel e matrice in collagene volumetricamente stabile per la copertura radicolare

La Case series di Schulze-Späte e Lee dimostra la validità di una nuova tecnica chirurgica minimamente invasiva di copertura radicolare e riporta i risultati clinici da 7 a 12 mesi di distanza.

Read More

25

Lug'19

Osso bovino nella decorticazione piezo-chirurgica senza lembo per difetti di malocclusione

L'ortodonzia osteogenica parodontalmente accelerata (PAOO) con la “Piezocision” è un'alternativa minimamente invasiva e senza lembo alla corticotomia per l'incremento osseo alveolare, la cui efficacia clinica e sicurezza sono state dimostrate.  Lo studio clinico di Miyamoto e colleghi (2019) aveva lo scopo di valutare l'efficacia dell'osso bovino deproteinizzato addizionato con il 10% di collagene (DBBM-C) nell'ortodonzia PAOO con la “Piezocision”.

Read More

08

Lug'19

Come cambia il tessuto alveolare dopo l’innesto? Lo mostra un esame istologico

L’obiettivo dello studio di Ramaglia e colleghi (2018) di questo studio era valutare istologicamente la neoformazione ossea e i cambiamenti dimensionali del tessuto molle di due diversi protocolli di guarigione (16 settimane e 32 settimane).

Read More

26

Giu'19

Valutazione estetica dopo copertura di recessioni multiple

Pochi studi hanno esaminato la valutazione dell’operatore o la percezione del paziente dell’estetica dopo le procedure di copertura radicolare. L’aggiunta di innesti di tessuto connettivo (CTG) sembra migliorare i risultati estetici. L’obiettivo dell’analisi a priori di Pelekos e colleghi (2019) era di confrontare l’estetica dopo l’aggiunta di CTG o di una matrice di collagene (CMX) con il lembo avanzato coronalmente (CAF).

Read More

12

Giu'19

Osso collagenato dopo l’estrazione del dente nel settore posteriore

L’obiettivo dello studio clinico controllato randomizzato di Cha e colleghi (2019) era di verificare se la preservazione della cresta alveolare riduce o meno i cambiamenti dimensionali verticali nel mascellare posteriore, rispetto alla guarigione spontanea, dopo l'estrazione del dente.

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.