Incrementi ossei estesi

26

Set'13

Promuovere la rigenerazione ossea dopo osteotomia Le Fort I

Lo scopo dello studio di Rohner e colleghi (2012) era quello di valutare se un sostituto osseo può essere usato per supportare l’unione ossea nei pazienti che sono stati sottoposti ad avanzamento mascellare dopo osteotomia Le Fort I.

Read More

19

Set'13

Requisiti dei tessuti per risultati estetici ottimali nei casi compromessi

Il raggiungimento del risultato estetico nella sostituzione di denti e nel trattamento implantare richiede un’appropriata forma della protesi e la …

Read More

04

Lug'13

Migliorare i risultati degli innesti onlay

L'obiettivo dello studio di Adeyemo e colleghi (2008) era di valutare se la copertura con membrana in collagene e minerale osseo eterologo aveva un ruolo nella guarigione di un innesto autologo onlay nella mandibola. Il processo di integrazione dell'innesto nel tessuto ospite è stato analizzato dal punto di vista istologico e immunoistochimico.

Read More

13

Giu'13

La Fence technique negli incrementi ossei estesi

L'articolo di Merli e colleghi (2013) descrive una nuova tecnica di ricostruzione ossea basata sulla rigenerazione ossea guidata applicata a incrementi tridimensionalmente estesi del tessuto duro.

Read More

23

Mag'13

Aumento orizzontale della cresta con osso autologo e biomateriali naturali

Quando si deve eseguire un incremento laterale della cresta a fini implantari una soluzione è rappresentata dalla combinazione di una …

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.