Fence Technique negli aumenti verticali: risultati con osso autologo e minerale osseo bovino deproteinizzato
L'obiettivo di questo studio clinico randomizzato in doppio cieco di Merli e colleghi (2020), a gruppi paralleli, era di confrontare nel breve periodo l'incremento osseo con l'innesto costituito da 100% di osso autologo o un mix 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato (DBBM)/50% di osso autologo utilizzando una procedura di rigenerazione ossea guidata, la Fence Technique, nell’inserimento dell'impianto in due fasi.
Read MoreMigliori risultati tissutali con l’uso di osso bovino collagenato associato all’impianto immediato senza lembo
Lo studio di Girlanda e colleghi (2019) ha lo scopo di valutare l’ampiezza dei tessuti molli e duri dopo il posizionamento immediato dell'impianto e della protesi provvisoria, con o senza la preservazione alveolare nella regione mascellare anteriore.
Read MorePreservazione della cresta e inserimento precoce dell’impianto: tecniche a confronto
Lo studio clinico controllato randomizzato di Jonker e colleghi (2021) ha lo scopo di confrontare due tecniche di preservazione della cresta alveolare e la guarigione spontanea in termini di cambiamenti dei tessuti duri e molli 2 mesi dopo l'estrazione del dente.
Read MoreProcedure di incremento osseo orizzontale in implantologia: Rigenerazione Protesicamente Guidata
L'articolo di Chiapasco&Casentini (2018) presenta un approccio protesicamente guidato evidence-based, per il trattamento di creste edentule affette da difetti orizzontali o combinati orizzontali-verticali.
Read MoreStabilità e perfetta salute degli impianti a 3 anni dal rialzo di seno
Lo scopo dello studio retrospettivo di Erdem e colleghi (2016) era quello di valutare i risultati di una terapia implantare …
Read MoreEfficacia dell’innesto osseo anche in caso di impianto immediato
Lo scopo dello studio di Sanz e colleghi (2016) era di determinare il valore aggiunto dato da un sostituto osseo …
Read More





