Regeneration focus

Il portale della rigenerazione

04

Dic'14

Stabilità a 10 anni dei tessuti molli perimplantari dopo preservazione della cresta

Lo scopo dello studio di Roccuzzo e colleghi (2014) era la valutazione dei risultati clinici a lungo termine attorno ad impianti posizionati in siti precedentemente sottoposti ad aumento con minerale osseo bovino deproteinizzato contenente 10% di collagene (Geistlich Bio-Oss®Collagen).

Read More

02

Dic'14

Riabilitazione multidisciplinare del gruppo frontale superiore

La paziente si presenta alla visita riportando il disagio estetico creatole dalla marcata asimmetria degli elementi #12 #11 #21 #22; la zona era stata riabilitata protesicamente con un ponte da #12 a #22 a seguito di un incidente stradale che esitò nell’avulsione dell’elemento #11, avvenuto 25 anni prima.

Read More

27

Nov'14

Alternativa all’innesto di connettivo nelle recessioni multiple

La Case Series di Schlee e colleghi (2014) ha valutato l’uso di una matrice in collagene associata a lembo avanzato coronalmente per il trattamento di difetti di recessione multipla.

Read More

13

Nov'14

Revisione delle terapie in uso per il trattamento di mucosite e peri-implantite

La review di Renvert e colleghi (2013) ha valutato varie modalità di trattamento della mucosite peri-implantare e della peri-implantite esaminandone l'efficacia ed i risultati a lungo termine.

Read More

06

Nov'14

Tecnica tunnel modificata per la copertura di recessioni multiple

E’ stato dimostrato che una matrice in collagene (CM) sviluppata recentemente rappresenta una possibile alternativa agli innesti di connettivo (CTG) prelevati dal palato nel trattamento delle recessioni gengivali di classe I e II di Miller, quando combinata al lembo avanzato coronalmente (CAF). Nonostante questo, attualmente non è ancora chiaro quanto la CM possa sostituire il CTG nel trattamento delle recessioni di classe I e II di Miller multiple adiacenti (MAGR). Lo scopo dello studio di Aroca e colleghi (2013) era di confrontare i risultati clinici di questo tipo di trattamento usando la tecnica tunnel modificata con avanzamento coronale (MCAT) in combinazione con CM o CTG.

Read More

30

Ott'14

Vantaggi delle placche riassorbibili negli aumenti orizzontali

L’uso di materiali o dispositivi biodegradabili per la fissazione o per l’esecuzione delle procedure ricostruttive in chirurgia maxillo-facciale, cranio-facciale e ortopedica riduce o elimina il bisogno di effettuare una seconda chirurgia, necessaria quando si devono rimuovere i dispositivi non riassorbibili. Il Case Report di Fabbri e colleghi (2009) presenta un nuovo approccio per l’aumento orizzontale dei difetti della cresta alveolare con materiali biocompatibili.

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.