L’osso bovino deproteinizzato riduce il riassorbimento degli innesti da cresta iliaca
L’aumento di cresta alveolare con innesti ossei cortico-spongiosi da cresta iliaca è una pratica comune. Tuttavia, gli innesti ossei mostrano …
Read MoreLateralizzazione del nervo nasopalatino durante la GBR nel mascellare anteriore
L’obiettivo della Case Series retrospettiva di Urban e colleghi (2015) era la valutazione della terapia implantare dopo una procedura di …
Read MoreAumenti ossei 3D con placche da osteosintesi e membrane in collagene
Lo studio clinico di Merli e colleghi (2015) presenta una nuova tecnica di ricostruzione ossea basata sulla rigenerazione ossea guidata …
Read MoreRigenerazione 3D peri-implantare in zona estetica con controllo a 10 anni
La paziente di circa 39 anni, al tempo della prima visita circa 10 anni fa, si presenta presso lo Studio per l’ennesimo “consulto” terapeutico per ovviare alla grave perdita ossea, esito di peri-implantite, in regione 22.
Read MoreInnesti a blocco per l’aumento orizzontale: da cresta iliaca o ramo mandibolare?
Lo scopo dello studio di Monje e colleghi (2014) era quello di valutare l’aumento osseo orizzontale che si può ottenere …
Read MoreMeno osso autologo e più osso bovino deproteinizzato per mantenere lo spessore crestale
L’obiettivo dello studio di Mordenfeld e colleghi (2014) era la valutazione radiografica e istologica della guarigione di un innesto e delle variazioni volumetriche che seguono un aumento laterale con due diverse composizioni di osso bovino deproteinizzato (DPBB) e osso autologo (AB).
Read More





