Inserimento precoce degli impianti e GBR: stabilità a lungo termine
Quando si esegue un aumento del contorno della cresta ossea contestuale all’inserimento precoce degli impianti, un fattore importante da considerare …
Read MoreRigenerazione parodontale e trattamento ortodontico: risultati a 10 anni
Lo scopo dello studio di Roccuzzo e colleghi (2018) era di investigare le condizioni cliniche a lungo termine di denti ad elevata compromissione parodontale in seguito a trattamento ortodontico preceduta da rigenerazione parodontale.
Read MoreRialzo laterale del seno: variazioni volumetriche dell’innesto, PROMs e risultati clinici dopo 2 anni
Lo scopo dello studio prospettico di Younes e colleghi (2019) era quello di valutare le variazioni del volume dell'innesto, dopo il rialzo del seno con approccio laterale, confrontando le immagini CBCT e poi di valutare i risultati riportati dai pazienti (PROMs) e quelli clinici.
Read MoreRigenerazione parodontale con biomateriali: follow-up a 2.5 anni
Lo studio di Irokawa e colleghi (2017) ha valutato longitudinalmente il risultato della terapia parodontale con uso di minerale osseo …
Read MoreMembrane riassorbibili ed innesto osseo efficaci nella rigenerazione di difetti orizzontali gravi
Lo studio clinico prospettico di Meloni e colleghi (2016) aveva lo scopo di valutare clinicamente e radiograficamente la rigenerazione ossea di difetti orizzontali gravi.
Read MoreMatrice in collagene o innesto di connettivo? Risultati clinici a 3 anni dell’aumento di spessore perimplantare
Lo scopo dello studio clinico randomizzato di Thoma e colleghi (2020) era quello di analizzare i risultati clinici, radiografici e profilometrici a medio termine di siti implantari, precedentemente aumentati con una matrice in collagene volumetricamente stabile (VCMX) o un innesto di tessuto connettivo autologo subepiteliale (SCTG).
Read More