Meglio la guarigione sommersa per gli impianti immediati?
L'obiettivo dello studio preclinico di Mellati e colleghi (2014) era di valutare gli effetti di due protocolli di guarigione - sommersa o non sommersa - di difetti marginali innestati contestualmente all'inserimento di impianti immediati.
Read MoreEfficacia del rialzo del seno per via transalveolare: valutazione a 5 anni
In letteratura sono state descritte numerose tecniche per l'elevazione del seno. Lo scopo dello studio retrospettivo di Soardi e colleghi (2013) era la valutazione dell'efficacia di una tecnica di rialzo del seno trans-alveolare in base alla sopravvivenza degli impianti, la perdita di osso marginale e alle complicanze.
Read MoreMigliore integrazione e soddisfazione estetica con la matrice in collagene vs. FGG
Il trattamento standard per aumentare il tessuto cheratinizzato (KT) e l'area vestibolare prevede un innesto di gengiva libera (FGG) autologo e la vestiboloplastica. Tuttavia, il prelievo di tessuto autologo è associato a morbilità e la sua quantità è limitata. Lo scopo dello studio clinico di McGuire&Scheyer (2014) era quello di determinare se una matrice in collagene xenogenico (CM) presentava la stessa efficacia di un FGG.
Read MoreL’importanza della mucosa cheratinizzata per la salute dell’impianto
Lo scopo della review sistematica di Lin e colleghi (2013) era determinare se la presenza di una banda minima di mucosa cheratinizzata (KM) è necessaria per il mantenimento della salute dei tessuti peri-implantari. In particolare, la meta-analisi doveva analizzare gli effetti della mucosa cheratinizzata su diversi parametri clinici indicanti la salute peri-implantare.
Read More