Rigenerare la parete buccale nei casi di impianto immediato
Il posizionamento immediato degli impianti con approccio flapless è stato suggerito per ridurre la perdita del tessuto osseo dopo l’estrazione. In presenza di un difetto verticale significativo della parete buccale, molti autori raccomandano di adottare una procedura di aumento osseo prima di inserire l’impianto. In questo report di Albiero e colleghi (2017), la rigenerazione della parete ossea buccale è stato ottenuto con un approccio flapless e posizionamento immediato degli impianti post-estrattivi, riempiendo i gap vestibolari con osso spongioso collagenato.
Read MoreConfronto tra metodi di decontaminazione della peri-implantite
Lo studio di Schwarz e colleghi (2012) era finalizzato a valutare i risultati a 2 anni del trattamento chirurgico combinato resettivo-rigenerativo di difetti da peri-implantite avanzata, attraverso il confronto di due metodi di debridement/decontaminazione (DD) della superficie implantare.
Read MoreUna tecnica di copertura dell’antrostomia sinusale
In questo report, Testori e colleghi (2014) hanno mostrato una tecnica che prevedeva il posizionamento di una membrana riassorbibile sulla finestra laterale del seno mascellare e l’inserimento dei suoi bordi tra il lato interno della parete ossea e l’innesto. Questa procedura stabilizzava la membrana senza bisogno di fissarla e preveniva il dislocamento del materiale innestato attraverso l’antrostomia.
Read MoreEffetti della combinazione EMD-minerale osseo bovino sulla rigenerazione ossea
Lo scopo dello studio di Miron e colleghi (2014) era di verificare l'effetto di EMD, combinato a NBM, sulla rigenerazione ossea di un difetto in femore di ratto.
Read MorePerforazione della membrane sinusale e fattori di rischio: quale correlazione?
Lo studio retrospettivo di von Arx e colleghi (2014) si è occupato di analizzare la frequenza di perforazione della membrana di Schneider durante il rialzo del seno mascellare (SFE) e di determinare possibili fattori di rischio.
Read More