Fattori biologici da non sottovalutare in implantologia
La Case Series di Urban e colleghi (2015) descrive un nuovo approccio per la risoluzione di difetti verticali nella mascella anteriore atrofica con l’uso di un mix di osso autologo e osso bovino inorganico.
Read MoreRisultati clinici e istologici della GBR attorno ad impianti in zona estetica
L’obiettivo della Case Series di Grunder e colleghi (2011) era di valutare i risultati clinici e istologici della rigenerazione ossea guidata contestuale all’inserimento di impianti in zona estetica, in siti con parete ossea vestibolare mancante.
Read MoreCorrezione chirurgica e protesica di un insuccesso implantare
Il Case Report di Kemper e colleghi (2013) presenta una paziente sottoposta a estesa correzione di impianti malposizionati.
Read MoreImpianti a diametro ridotto e tecnica “split-crest”: risultati a 10 anni
Lo scopo dello studio retrospettivo di Garcez-Filho e colleghi (2015) era di valutare i tassi di successo e di sopravvivenza di impianti a diametro ridotto (NDIs) dopo 10 anni dal posizionamento combinato alla tecnica di split-crest.
Read More





