Incrementi ossei estesi

11

Mag'21

Quanto deve durare la funzione barriera di una membrana?

Per quanto tempo deve durare la funzione barriera di una membrana? Quanto è sufficiente? Il Dr. Jordi Caballé-Serrano ha analizzato …

Read More

07

Mag'21

Qualità ossea dopo la Fence technique per l’aumento osseo verticale

L'obiettivo dello studio clinico randomizzato di Merli e colleghi (2020) era quello di confrontare, dal punto di vista istologico, l'incremento osseo verticale con innesto costituito da 100% di osso autologo rispetto al mix con 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato, utilizzando la Fence Technique nell'inserimento dell’impianto a due fasi.

Read More

07

Mag'21

Cresta atrofica ricostruita con innesti a blocco e biomateriali: studio retrospettivo su impianti con follow-up medio di 10 anni

L'obiettivo dello studio retrospettivo di Chiapasco e colleghi (2020) era di riportare i risultati clinici e radiografici di pazienti con creste edentule e atrofiche, trattati mediante innesti ossei mandibolari autologhi e riabilitati con protesi supportate da impianti.

Read More

07

Mag'21

Yxoss CBR® per la GBR di gravi difetti della cresta alveolare: risultati preliminari di uno studio clinico retrospettivo

Lo scopo dello studio clinico retrospettivo di Chiapasco e colleghi (2021) è di presentare i risultati della rigenerazione ossea guidata (GBR) di creste ossee edentule e atrofiche mediante l’utilizzo di griglie in titanio customizzate CAD/CAM.

Read More

07

Mag'21

Membrane riassorbibili ed innesto osseo efficaci nella rigenerazione di difetti orizzontali gravi

Lo studio clinico prospettico di Meloni e colleghi (2016) aveva lo scopo di valutare clinicamente e radiograficamente la rigenerazione ossea di difetti orizzontali gravi.

Read More

07

Mag'21

Fence Technique negli aumenti verticali: risultati con osso autologo e minerale osseo bovino deproteinizzato

L'obiettivo di questo studio clinico randomizzato in doppio cieco di Merli e colleghi (2020), a gruppi paralleli, era di confrontare nel breve periodo l'incremento osseo con l'innesto costituito da 100% di osso autologo o un mix 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato (DBBM)/50% di osso autologo utilizzando una procedura di rigenerazione ossea guidata, la Fence Technique, nell’inserimento dell'impianto in due fasi.

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.