Innesto osseo bovino collagenato anche nel rialzo del seno? Un’analisi istomorfometrica
Lo scopo dello studio clinico di Alayan e colleghi (2015) era di confrontare istomorfometricamente l’uso di osso bovino inorganico collagenato (ABBM-C, test) e osso bovino inorganico miscelato a osso autologo (ABBM+AB, controllo) nel rialzo del seno mascellare.
Read MoreCosa accade alle particelle di innesto osseo bovino dopo 14 anni da un rialzo di seno?
Il report di Ayna e colleghi (2015) mostra i risultati clinici dopo rialzo del pavimento del seno mascellare a distanza di 14 anni dall'intervento con materiale eterologo di origine bovina, senza inserimento degli impianti.
Read MoreCorrelazione tra riassorbimento dell’innesto e ampiezza del seno mascellare
Il rialzo del seno mascellare è una procedura predicibile per aumentare il volume osseo nel mascellare posteriore ai fini del …
Read MoreEfficace formazione di nuovo osso vitale attorno alle particelle di osso bovino deproteinizzato
Lo scopo dello studio clinico di Bassil e colleghi (2013) era di valutare la formazione ossea dopo aumento del seno mascellare con il sostituto osseo bovino Geistlich Bio-Oss® attraverso l’analisi clinica, istologica e istomorfometrica di biopsie umane.
Read MoreTrattamento delle infezioni nel rialzo del seno
Lo scopo dello studio clinico di Urban e colleghi (2012) era di valutare l’insorgenza di infezioni di un innesto dopo rialzo del seno e i risultati di un trattamento chirurgico e farmacologico per eliminare l’infezione e preservare l’innesto.
Read MoreOsteoconduzione ed elevata biocompatibilità di Geistlich Bio-Oss®
Nella Case Series di Klein e colleghi (2013), è stata condotta un’analisi istomorfometrica sistematica su due biopsie di osso da paziente a 1 e 5 anni dopo l’innesto con un sostituto osseo bovino (BSM, Geistlich Bio-Oss®).
Read More