Efficacia del rialzo del seno per via transalveolare: valutazione a 5 anni
In letteratura sono state descritte numerose tecniche per l'elevazione del seno. Lo scopo dello studio retrospettivo di Soardi e colleghi (2013) era la valutazione dell'efficacia di una tecnica di rialzo del seno trans-alveolare in base alla sopravvivenza degli impianti, la perdita di osso marginale e alle complicanze.
Read MoreUna tecnica di copertura dell’antrostomia sinusale
In questo report, Testori e colleghi (2014) hanno mostrato una tecnica che prevedeva il posizionamento di una membrana riassorbibile sulla finestra laterale del seno mascellare e l’inserimento dei suoi bordi tra il lato interno della parete ossea e l’innesto. Questa procedura stabilizzava la membrana senza bisogno di fissarla e preveniva il dislocamento del materiale innestato attraverso l’antrostomia.
Read MorePerforazione della membrane sinusale e fattori di rischio: quale correlazione?
Lo studio retrospettivo di von Arx e colleghi (2014) si è occupato di analizzare la frequenza di perforazione della membrana di Schneider durante il rialzo del seno mascellare (SFE) e di determinare possibili fattori di rischio.
Read MorePerché si può evitare il prelievo di osso autologo nel rialzo del seno?
L'obiettivo dello studio clinico istomorfometrico di Schmitt e colleghi (2015) era quello di analizzare le caratteristiche istologiche e la sopravvivenza a 5 anni degli impianti posizionati dopo rialzo del seno con osso bovino inorganico (ABB, anorganic bovine bone) e ABB e osso autologo (AB) in rapporto 1:1.
Read MoreRicostruzioni 3D per determinare le variazioni di volume degli innesti ossei
Lo scopo dello studio clinico di Mazzocco e colleghi (2014) era quello di valutare le alterazioni radiografiche 3D del volume di un innesto osseo bovino (100%) quando posizionato nel seno mascellare, sulla base dell’analisi computerizzata delle scansioni CBCT (Cone-beam computed tomography).
Read More