Sopravvivenza implantare a 3 anni dopo rialzo del seno: review sistematica
La predicibilità dell’aumento del seno mascellare è stata riportata estesamente. I criteri d’inclusione usati per valutare il risultato della procedura, spesso basati sull’analisi della sopravvivenza implantare, prevedevano un tempo di carico di almeno 1 anno. I criteri di inclusione della review di Del Fabbro e colleghi (2013) prevedevano di estendere la valutazione del tempo di carico ad almeno 3 anni, allo scopo di determinare se i tassi di sopravvivenza a breve termine precedentemente riportati potevano essere mantenuti ad un follow-up maggiore.
Read MoreQuali fattori influenzano la sopravvivenza a lungo termine degli impianti nel rialzo del seno?
Duttenhoefer e colleghi (2013) hanno condotto una ricerca sistematica e una meta-analisi per analizzare l’influenza di varie modalità di trattamento sulla sopravvivenza degli impianti in seni mascellari sottoposti a rialzo.
Read MoreSopravvivenza degli impianti dopo 9 anni dal rialzo del seno con osso bovino deproteinizzato
Lo scopo dello studio clinico di Oliveira e colleghi (2012) era quello di valutare il tasso di sopravvivenza a lungo termine di impianti con superficie ruvida posizionati in seni mascellari sottoposti a rialzo con osso bovino deproteinizzato.
Read MoreFallimenti, sopravvivenza implantare e innesti ossei nel rialzo del seno
L’obbiettivo della review sistematica di Pjetursson e colleghi (2008) era di determinare il tasso di sopravvivenza degli innesti e degli impianti posizionati nei casi di rialzo del seno mascellare.
Read MoreEvidenze morfologiche della colonizzazione cellulare di Geistlich Bio-Oss®
Lo scopo dello studio clinico di Galindo-Moreno e colleghi (2014) era quello di esaminare la colonizzazione da parte di cellule e vasi sanguigni di un osso bovino inorganico, innestato nei pazienti durante il rialzo di seno mascellare.
Read MoreRialzo del seno: particelle grandi o piccole?
Lo scopo dello studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato di Testori e colleghi (2013) era quello verificare se le particelle di matrice inorganica bovina (ABBM) di diversa granulometria potevano determinare una differente efficacia di neoformazione ossea durante la procedura di rialzo del seno mascellare.
Read More