Incrementi ossei minori

17

Feb'16

Preservazione alveolare, inserimento di impianto con GBR in zona estetica e finalizzazione del caso

Paziente maschio di anni 25, anamnesi medica ASA I, non fumatore, igiene orale discreta, condizione paradontale buona, biotipo gengivale spesso, prima classe occlusale di Kennedy, deep bite anteriore, trattato ortodonticamente in età pediatrica, presenza di contenzione in zona anteriore inferiore.

Read More

11

Feb'16

Rigenerazione dei tessuti dopo rimozione di cisti del dotto nasopalatino

La letteratura riporta frequentemente i risultati di successo e sopravvivenza implantare, mantenendo il focus sulla risposta biologica dei tessuti duri e molli all’inserimento degli impianti. La predizione e l’anticipazione di possibili eventi avversi può portare alla prevenzione della perdita di un impianto. Tuttavia, possono anche insorgere situazioni biologiche che sono al di fuori del controllo del clinico. McCrea (2014) presenta un Case report che descrive la comparsa tardiva di una cisti del dotto nasopalatino in prossimità dell’impianto dentale e la sua successiva gestione chirurgica.

Read More

12

Nov'15

Ricostruzione della cresta in zona 1.1 e 2.1 con lembo palatino a scorrimento coronale

Il paziente si presenta in prima visita chiedendo di ripristinare l’estetica del sorriso, rovinato da uno spostamento vestibolare dei due incisivi superiori causato in parte dagli incisivi inferiori sfavorevolmente allungati ed in parte dalle patologie orali del paziente.

Read More

08

Ott'15

Maggiore quantità di osso con la membrana riassorbibile

Lo scopo dello studio di Kim e colleghi (2008) era la valutazione della risposta rigenerativa al minerale osseo bovino deproteinizzato (BM) usato da solo o in combinazione con una membrana riassobibile bistrato in collagene suino (CM) per l’aumento della cresta alveolare in un modello canino.

Read More

16

Apr'15

Aumento orizzontale della cresta con sostituto osseo e membrana in collagene

Gli aumenti laterali della cresta sono tradizionalmente eseguiti con innesti di osso autologo per supportare le membrane per la rigenerazione …

Read More

10

Apr'15

Sopravvivenza degli impianti in cresta sottile

La dimensione dell’osso alveolare si riduce significativamente dopo la perdita del dente. I clinici considerano indispensabile la presenza di 1-2 …

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.