Matrice in collagene paragonabile all’innesto di tessuto connettivo nell’aumento di volume dei tessuti molli
Lo studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) ha analizzato i risultati a breve termine dell’aumento di volume dei tessuti molli attorno ad impianti con una matrice in collagene per valutare se erano comparabili a quelli ottenuti con l’innesto di tessuto connettivo autologo subepiteliale.
Read MoreUna valida alternativa per rigenerare i tessuti molli perimplantari
Lo scopo dello studio clinico randomizzato (RCT) di Cairo e colleghi (2017) era quello di confrontare una matrice in collagene eterologo (XCM) con l’innesto di tessuto connettivo (CTG) nell’aumento dello spessore del tessuto molle vestibolare su siti implantari.
Read MoreMigliore guarigione della ferita palatale con la matrice in collagene
Lo scopo dello studio clinico randomizzato controllato di Thoma e colleghi (2016) era quello di analizzare se una matrice in collagene può migliorare la guarigione precoce della ferita rispetto alla guarigione spontanea, sulla base di dati istologici e immunoistologici.
Read MoreStabilità nel lungo termine della copertura radicolare: risultati di CAF con o senza matrice in collagene
Lo scopo dello studio clinico di Jepsen e colleghi (2017) era quello di confrontare i risultati a 6 mesi e …
Read MoreRiduzione chirurgica di recessione gengivale
Eliana, 35 anni, ASA1, ha notato un netto peggioramento della sua preesistente recessione gengivale a carico dell’elemento 3.2. L’attuale situazione non le consente di svolgere le manovre di igiene con disinvoltura per un considerevole aumento della sensibilità nonché dolenzia nello spazzolamento di tessuti costantemente edematosi.
Read MoreMatrice in collagene efficace e sicura anche in pazienti con tumore della testa e del collo
È stato dimostrato che la gengiva aderente ha un’influenza sulla stabilità a lungo termine degli impianti. Nei pazienti con cancro …
Read More