Rigenerazione dei tessuti molli

11

Set'14

Migliore integrazione e soddisfazione estetica con la matrice in collagene vs. FGG

Il trattamento standard per aumentare il tessuto cheratinizzato (KT) e l'area vestibolare prevede un innesto di gengiva libera (FGG) autologo e la vestiboloplastica. Tuttavia, il prelievo di tessuto autologo è associato a morbilità e la sua quantità è limitata. Lo scopo dello studio clinico di McGuire&Scheyer (2014) era quello di determinare se una matrice in collagene xenogenico (CM) presentava la stessa efficacia di un FGG.

Read More

04

Set'14

L’importanza della mucosa cheratinizzata per la salute dell’impianto

Lo scopo della review sistematica di Lin e colleghi (2013) era determinare se la presenza di una banda minima di mucosa cheratinizzata (KM) è necessaria per il mantenimento della salute dei tessuti peri-implantari. In particolare, la meta-analisi doveva analizzare gli effetti della mucosa cheratinizzata su diversi parametri clinici indicanti la salute peri-implantare.

Read More

14

Nov'13

Quando il prelievo dal palato si può evitare

Il Case report di Camelo e colleghi (2012) ha esaminato i risultati clinici ottenuti con una matrice bi-strato in collagene di origine suina usata come alternativa al CTG nei difetti di recessione di Classe I e II di Miller.

Read More

17

Ott'13

Innesti a confronto per la vestiboloplastica

Attualmente l'innesto di gengiva libera (FGG) è il gold standard per l'incremento di piccole aree di mucosa cheratinizzata. Lo scopo dello studio di Schmitt e colleghi (2013) era di valutare, dal punto di vista clinico e istologico, se una matrice in collagene di origine suina (CM) poteva rappresentare un'alternativa valida al prelievo di tessuto autologo nell'aumento della mucosa cheratinizzata peri-implantare.

Read More

12

Set'13

Guarigione più rapida con la matrice in collagene

Quando si presenta la necessità di prelevare tessuto connettivo dalla cavità orale, alcuni fattori importanti da considerare sono la guarigione del sito di prelievo, l’estetica e la sensibilità della ferita. Lo scopo dello studio clinico randomizzato di Thoma e colleghi (2012) era di valutare i benefici dell'uso di una matrice in collagene nel miglioramento di queste condizioni se confrontate con la guarigione spontanea.

Read More
Attenzione
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.