Efficacia della preservazione della cresta alveolare ed effetti del posizionamento immediato dell’impianto
L’obiettivo dello studio clinico controllato randomizzato di Clementini e colleghi (2019) era di valutare radiograficamente l'effetto del posizionamento immediato dell'impianto in aggiunta alla preservazione della cresta alveolare, effettuata con un minerale osseo bovino deproteneizzato e una matrice di collagene, rispetto alla sola preservazione della cresta alveolare o alla guarigione spontanea sui cambiamenti dimensionali ossei verticali e orizzontali dopo 4 mesi di guarigione.
Read MoreMembrana in collagene per ridurre la recessione della mucosa dopo GBR perimplantare: risultati a 5 anni di carico
Questo studio di Cairo e colleghi (2020) ha valutato la recessione dei tessuti molli peri-implantari in impianti dopo contestuale rigenerazione ossea guidata laterale (GBR), dopo almeno cinque anni dal carico protesico.
Read MoreFence Technique negli aumenti verticali: risultati con osso autologo e minerale osseo bovino deproteinizzato
L'obiettivo di questo studio clinico randomizzato in doppio cieco di Merli e colleghi (2020), a gruppi paralleli, era di confrontare nel breve periodo l'incremento osseo con l'innesto costituito da 100% di osso autologo o un mix 50% di minerale osseo bovino deproteinizzato (DBBM)/50% di osso autologo utilizzando una procedura di rigenerazione ossea guidata, la Fence Technique, nell’inserimento dell'impianto in due fasi.
Read MoreMigliori risultati tissutali con l’uso di osso bovino collagenato associato all’impianto immediato senza lembo
Lo studio di Girlanda e colleghi (2019) ha lo scopo di valutare l’ampiezza dei tessuti molli e duri dopo il posizionamento immediato dell'impianto e della protesi provvisoria, con o senza la preservazione alveolare nella regione mascellare anteriore.
Read MorePreservazione della cresta e inserimento precoce dell’impianto: tecniche a confronto
Lo studio clinico controllato randomizzato di Jonker e colleghi (2021) ha lo scopo di confrontare due tecniche di preservazione della cresta alveolare e la guarigione spontanea in termini di cambiamenti dei tessuti duri e molli 2 mesi dopo l'estrazione del dente.
Read MoreProcedure di incremento osseo orizzontale in implantologia: Rigenerazione Protesicamente Guidata
L'articolo di Chiapasco&Casentini (2018) presenta un approccio protesicamente guidato evidence-based, per il trattamento di creste edentule affette da difetti orizzontali o combinati orizzontali-verticali.
Read More